Abitualmente mangio stagionale. Compro quasi tutta la frutta e la verdura al mercato locale e in questo modo ho imparato a rispettare il ciclo naturale degli alimenti. Mi ci è voluto un po’ per abituarmi a non comprare più certe verdure quando fuori stagione, soprattutto quando avevo voglia di fare una certa ricetta o semplicemente mi veniva gola di pomodori o zucchine a dicembre!
Col tempo però mi sono abituata e ormai quando le verdure non sono di stagione nemmeno le considero.
Inoltre trovo che avere un numero limitato di verdure a cui attingere sia un incentivo per la fantasia, per creare sempre piatti nuovi e originali anche se con gli stessi ingredienti.
Al terzo mese di cavolfiore però devo ammettere che ho iniziato ad avere dei cedimenti. Dopo averlo mangiato in tutte le salse (al vapore, come zuppa, in insalata, come gratin) ne avevo fin sopra i capelli.
Dovevo camuffarlo in qualche modo e alla fine con l’aggiunta di un paio di ingredienti l’ho trasformato in una cremina per la pasta.
Il lievito alimentare le dà un sentore “formaggioso” e quasi non sembra più cavolfiore! Per dargli un tocco in più ho aggiunto dei funghi affumicati, S-T-R-E-P-I-T-O-S-I!
2 persone
30 minuti
Ingredienti
200 gr. di Penne rigate
500 gr. di Cavolfiore
6 Funghi Champignon
½ Cipolla Bianca
1 spicchio di Aglio
20 gr. di Lievito Alimentare
250 ml di Latte di Soia o Mandorla
2 cucchiai di Olio EVO
2 cucchiai di Salsa di Soia
1 cucchiaino di Sciroppo d’Acero
1 cucchiaino di Paprika Affumicata
1 cucchiaino di Sale
1/2 cucchiaino di Pepe Nero
Procedimento
1. Tagliare a piccoli pezzi il cavolfiore e cuocere il cavolfiore al vapore per 15 minuti.
In una ciotola unire la salsa di soia, il fumo liquido, la paprika e lo sciroppo d’acero. Tagliare i funghi sottili e ricoprirli con la marinatura. Mettere da parte.
2. Nel frattempo mettere su l’acqua per la pasta, tagliare la cipolla sottile e rosolarla bene in padella con 1 cucchiaio di olio e aglio per 10 minuti.
Una volta cotte metterle da parte e cuocere i funghi nella stessa padella con un cucchiaio di olio a fiamma alta.
3. Buttare la pasta in acqua salata e cuocerla secondo indicazione.
Nel frattempo frullare insieme il cavolfiore, le cipolle, il lievito alimentare, sale, pepe e il latte un po’ alla volta. Deve risultare una crema liscia ma non troppo liquida. Assaggiare e aggiustare di sapore se necessario.
4. Una volta pronta la pasta annegarla nella crema di cavolfiore e servirla con qualche pezzo di fungo sopra.
Buon appetito
e ricordatevi: a volte un buon piatto vale più di mille parole!
Spettacolarissima! Devo provarla, ha tutta l’aria che dovrà essere un successone😜👊
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!! Fammi sapere se la provi! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona