Spaghetti agli asparagi in crema di asparagi

Ho imparato che la qualità conta.
Viviamo in un momento storico in cui la quantità molto spesso ha la meglio e la qualità lascia a desiderare.
Le cose si accumulano, riempiamo le nostre case di oggetti inutili, il nostro corpo di cibi scadenti e i nostri armadi di cose di cui non abbiamo bisogno solo perché siamo costantemente bombardati da messaggi che ci inducono a farlo.
Prendiamo il cibo.
Potevo preparare questo piatto di pasta con la più economica delle paste e con della verdura presa al discount, coltivata chissà come e chissà dove.
Invece ho deciso di comprare una pasta di buona qualità e degli asparagi presi al mercato locale e il risultato è stato strepitoso.
Due ingredienti.

La semplicità delle cose buone.

30 minuti
2 persone

Ingredienti
500 gr. di Asparagi Verdi
50 gr. di Cipollotto
200 gr. di Pasta
2 cucchiai di Olio Evo
1/2 cucchiaino di Sale
1/2 cucchiaino di Pepe Nero

Procedimento
1. Pulire gli asparagi usando un pela patate per togliere la parte esterna più dura. Tagliare la parte finale più dura in piccoli pezzi e bollirla 8-10 minuti in acqua salata.
2. Tagliare i restanti gambi in piccoli pezzi, tenendo le punte da parte. Scaldare un cucchiaio di olio in una padella e soffriggere il cipollotto tagliato a piccoli pezzi per 5 minuti.
3. Estrarre i gambi cotti, tenendo l’acqua per cuocere poi la pasta. In un contenitore dai bordi alti unire i gambi cotti, 1/4 cucchiaino di sale, il pepe, un cucchiaio di olio e frullare bene aggiungendo un pò di acqua di cottura per creare una crema. Mettere da parte.
4. Unire le rondelle di asparagi al cipollotto e saltarli per 5-10 minuti. Cuocere la pasta nell’acqua degli asparagi. Saltare le punte di asparago in una padella con un cucchiaio di olio, sale e pepe.
5. Una volta cotta la pasta, unire le rondelle e la crema e mescolare bene. Servire con le punte saltate come decorazione.

Buon appetito e ricordate:
a volte un buon piatto vale più di mille parole!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...