Le melanzane non le capisco. Non le ho mai capite.
A volte sono spaziali, a volte sanno di gomma. Altre volte le mangerei tutti i giorni, altre non le posso vedere.
In uno dei miei momenti ‘melanzane vi amo’ ho partorito questa caponatina di melanzane che uuuuuuh buonissima! Metà mangiata da sola nella schiscetta al lavoro e l’altra metà infilata dentro una fettona di focaccia!
Ingredienti
450 gr. di Melanzane
350 gr. di Zucchine
200 gr. di Cipolla Bianca
2 coste di Sedano
1 spicchio di Aglio
400 ml di Passata di Pomodoro
2 cucchiai di Concentrato di Pomodoro
2 cucchiai di Olive Nere
2 cucchiai di Capperi
2 cucchiai di Pinoli
2-3 cucchiai di Olio EVO
1 cucchiaino di Sale + Sale Grosso q.b.
1/2 cucchiaino di Pepe Bianco
1 cucchiaino di Zucchero Integrale di Canna
6 foglie grandi di Basilico
Procedimento
1. Tagliare le melanzane a dadini e metterle in uno scolapasta con una abbondante manciata di sale grosso. Massaggiare con le mani le melanzane per distribuire bene il sale. Lasciar riposare per 1 almeno un ora per far uscire l’acqua delle melanzane. Più a lungo si lasciano, meglio è.
2. Tagliare il sedano a rondelle piccole e bollirlo in acqua bollente per 5 -10 minuti.
Nel frattempo in una padella scaldare l’olio e rosolare la cipolla tagliata a rondelle e lo spicchio di aglio.
3. Sciacquare le melanzane sotto l’acqua per eliminare il sale in eccesso. Tagliare le zucchine a rondelle grosse.
Unire le melanzane, le zucchine e il sedano alla cipolla e saltare a fiamma vivace per 10 minuti.
4. Aggiungere poi la passata di pomodoro, le olive, i capperi, lo zucchero, il sale e il pepe. Coprire e cuocere per 15 minuti.
5. Una volta che il pomodoro inizierà a rapprendersi spegnere e lasciar riposare.
6. Prima di servire far raffreddare la caponata. Tostare i pinoli e unirli insieme al basilico fresco alla caponata. Servire con fette di pane tostato.
Buon appetito e ricordate:
a volte un buon piatto vale più di mille parole!!