Pasta gratinata formaggio e broccoli vegan

Sabato mattina.
Sveglia tardi.
Gola di pasta. Gola di verdure. Gola di qualcosa di sfizioso.
Spesa al mercato, vedo i broccoli. Idea.
Vado.

2018-12-08_153745276946198593775.jpg

30 minuti
2 persone

Ingredienti
1 testa di Broccolo
1/2 Porro
1 spicchio di Aglio (opzionale)
200 gr. di Mezze Maniche (integrali)
2 cucchiai di Lievito Alimentare in scaglie
2 cucchiai di Formaggio Vegetale grattuggiato*
250 ml di Latte di Soia o Riso (senza zucchero)
25 gr. di Farina Integrale
25 gr. + 1 cucchiaio di Olio Evo
1 cucchiaino di Sale
1/2 cucchiaino di Pepe Nero
1/4 cucchiaino di Noce Moscata

Procedimento
1. Preriscaldare il forno a 250 gradi e mettere sul fuoco l’acqua per la pasta.
2. Tagliare il porro a metà, quindi farlo a mezzaluna. Staccare i fiori del broccolo con le mani, di seguito tagliare per lungo i gambi dei fiori più grandi e saperarli con le mani. In questo modo i fiori superiori si separeranno senza perdere pezzi.
3. Scaldare un cucchiaio di olio in una padella e soffriggere il porro con lo spicchio di aglio per qualche minuto.
Unire poi i broccoli, saltarli a fiamma vivace per 2 minuti, poi coprire
e abbassare la fiamma in modo tale che si cuociano con il vapore.
4. Buttare la pasta e cuocerla secondo i tempi di cottura.
5. Nel frattempo preparare la besciamella. In un padellino unire l’olio e la farina, mettere sul fuoco e mescolare bene con una frusta per 2 minuti. Togliere dal fuoco e unire il latte un pò alla volta. Mescolare bene e rimettere sul fuoco. Portare a bollore mescolando spesso fino a che non si addensa. Lasciare la besciamella abbastanza liquida. Aggiungere due cucchiai di lievito alimentare, 1/2 cucchiaino di sale, la noce moscata, una grattata di pepe e mescolare bene. Spegnere e lasciare da parte.
6. Una volta cotta la pasta, unire i broccoli, la besciamella, il sale, il pepe e mescolare bene.
Disporre la pasta su una teglia o casseruola di ghisa leggermente oliata, coprire con il formaggio vegetale e infornare in modalità grill per 10 minuti,
7. Una volta cotta, servire calda.

Buon appetito
e ricordate: a volte un buon piatto vale più di mille parole!

*Io uso il Jeezano , in alternativa potete usare altro formaaggio vegetalo oppure farlo voi frullando insieme una parte di mandorle/anacardi con una parte di lievito alimentare in scaglie e un pizzico di sale.

Un commento Aggiungi il tuo

  1. emanuela ha detto:

    Ottima idea . Ma è bello condividere !
    Mamma

    Inviato da iPhone

    >

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...