A volte quando preparo alcune ricette mi ritrovo a chiedermi perché di fronte ad una alternativa vegetale le persone scelgano lo stesso di consumare prodotti di origine animale.
La salsa stonnata di questa ricetta non ha assolutamente nulla di meno di quella a base di tonno.
E’ vero che la comodità e le abitudini spesso rendono questi cambiamenti più ardui ma la strategia migliore è quella di iniziare. Magari con ricette facili e veloci come questa.
Tutto in un frullatore e il gioco è fatto. Nessun animale, solo ingredienti vegetali.15 minuti
2 persone
Ingredienti
220 gr di Ceci cotti
250 gr di Seitan al naturale
250- 300 ml di acqua
1 cucchiaio di Olio EVO
3 cucchiaini di Capperi sotto sale
2 cucchiaini di Maionese di Soia
1 cucchiaino di Senape
2 cucchiaini di Succo di Limone
1/2 cucchiaino di Pepe Nero
Procedimento
1. Mettere i capperi sotto sale ammollo in acqua per eliminare la salinità eccessiva per qualche minuto.
2. In un frullatore unire i ceci, la maionese, la senape, l’olio, il succo di limone e 250 ml di acqua, lasciando da parte 50 ml. Iniziare a frullare, fermando e mescolando quando necessario. Aggiungere i capperi e la restante acqua se la salsa risulta ancora granulosa.
3. Continuare a frullare finché non si ottiene una crema liscia e vellutata. Una volta pronto riporla in frigo.
4. Affettare il seitan sottilmente. Se avete i panetti tradizionali che si trovano in commercio, prendere le singole rondelle, distenderle sul tagliere e tagliare lateralmente cercando di creare fette più sottili possibili. Passare le fettine in padella con un filo d’olio qualche secondo.
5. Ricoprire le fette di seitan di salsa stonnata. Sono ottime consumate subito ma consiglio di riporre in frigo per minimo un ora prima di consumarle affinchè i sapori possano amalgamarsi al meglio.
Buon appetito
e ricordate: a volte un piatto vale più di mille parole!!