Era da parecchio tempo che volevo provare questa variante degli gnocchi di zucca. Sono sempre stata abituata a farli al cucchiaio, solo zucca e farina. Certo sono buonissimi, ma portano con se la seccatura di poterli fare solo espressi e in caso di ospiti di non godersi a pieno la compagni a causa della tipologia espressa del piatto.
Quindi seppur sono perfetti per una semplice cena a casa di coppia, in caso di ospiti risultano piuttosto scomodi.
Ideali invece sono gli gnocchi che vi propongo oggi, che possono essere preparati in anticipo e semplicemente tuffati in acqua al momento di servirli.
Gli gnocchi rimangono uno dei primi più apprezzati dagli ospiti perché essendo fatti in casa acquistano un valore in più e si prestano ad essere accostati a tutti i sapori che si vuole.
Provateli e stupirete tutti!
4 persone
30 minuti
Ingredienti:
400 gr di Patate cotte al vapore
300 gr. di Zucca cotta al vapore
200 gr. di Farina di tipo 1
1 Spicchio di Aglio
2 cucchiai di Olio EVO
6-8 Foglie di Salvia fresca
1/2 cucchiaino di sale
1 confezione di Ferme*
Procedimento:
1. Cuocete le patate e le zucca in una vaporiera finché morbide, lasciar intiepidire.
2. Su una spianatoia disporre 150 grammi di farina, il sale e schiacciarci sopra con uno schiacciapatate le patate e la zucca. Iniziare ad impastare gli ingredienti con le mani e aggiungere man mano la farina necessaria, fermandosi quando l’impasto risulta abbastanza compatto. Formare una palla e lasciar riposare.
3. Sulla stessa spianatoia infarinata dividere l’impasto e formate dei rotoli larghi circa 2 cm e tagliate a cubetti di misura più simile possibile. Man mano che gli gnocchi saranno pronti disponeteli su un piatto infarinato, distanti l’uno dall’altro per evitare che si attacchino.
4. Cuocete quindi gli gnocchi in acqua bollente salata finché non vengono a galla. Nel frattempo scaldate l’olio in una padella ampia insieme allo spicchio di aglio e alla salvia. Una volta che l’olio si è ben insaporito eliminare l’aglio.
5. Una volta cotti, trasferite gli gnocchi con una schiumarola nell’olio e salvia, e saltateli per qualche minuto. Serviteli caldi con una grattuggiata di Fermentino sopra.
Buon appetito
e ricordate: a volte un buon piatto vale più di mille parole!!
*https://www.naturasi.it/fermentino-stagionato-a-base-di-anacardi-con-erbe-e-fiori-ferme