Maggio e l’estate è alle porte. Queste bellissime giornate di sole mi fanno venir voglia di spiaggia, olio profumato al cocco e monoi, passeggiate sul lungo mare e aperitivi al tramonto.
Sapendo che questa estate non potremo fare molto ho ripensato parecchio alle vacanze fatte e una di quelle che mi è rimasta più nel cuore è Santorini. E’ stata una decisione presa all’ultimo minuto i primi di agosto, era un anno di incertezze e abbiamo preso letteralmente la prima cosa che abbiamo trovato.
Non mi aveva mai particolarmente attirato come destinazione, trovavo fosse inflazionata e scontata.
Invece una volta lì ho capito la magia. I piccoli vicoli tutti bianchi, le stradine caotiche rumorose e piene di gente, i tramonti mozzafiato e la spiaggia vulcanica mi fanno sognare anche a distanza di anni.
Abbiamo cercato di vivere una Santorini più selvaggia, ricercando i luoghi meno visitati e le spiagge più isolate. E’ stata una vacanza bellissima.
Insieme a tanti ricordi, mi sono portata con me anche qualche souvenir culinario, in particolare la fava greca. La fava è un particolare tipo di legume, una via di mezzo tra i ceci e le fave, che cresce a Santorini, ed è l’ingrediente principale di una delle ricette tipiche dell’isola, la fava appunto.
E’ una sorta di hummus, con la differenza che gli ingredienti sono ancora meno e il tempo di preparazione davvero minimo.
L’atro giorno in un momento di riordino compulsivo ho trovato una confezione di fava e non ho potuto trattenermi. Oddio che buonaaaa! Ne avrei mangiata all’infinito!
La fava non è un legume semplicissimo da trovare, ma si può sostituire con le cicerchie o con le fave spezzate.
Ingredienti:
200 gr. di fava greca (o fave spezzate/cicerchie)
600 ml di Acqua
1 Cipolla Rossa piccola
1 cucchiaino di Capperi
4 cucchiai di Olio Evo
½ cucchiaino di Sale
Procedimento:
1. Scaldare un cucchiaio di olio in una pentola capiente dai bordi alti. Cuocere la cipolla, lasciando da parte alcune fette per decorazione, a fiamma media finchè non diventa trasparente. Nel frattempo, sciacquare bene le fave e metterle da parte.
2. Aggiungere le fave, coprire con l’acqua e cuocere per 30-40 minuti a fuoco medio finché le fave non saranno morbide. Se in cottura dovesse crearsi una patina bianca sull’acqua rimuoverla con una schiumarola.
3. Una volta cotte, trasferire la fava in un mixer da cucina, aggiungere l’olio, il sale e frullare fino ad ottenere una crema. Se il composto non dovesse essere sufficientemente umido da diventare crema aggiungere un po’ di acqua alla volta fino a raggiungere una consistenza cremosa.
4. Servire con un giro d’olio, i capperi e qualche fetta di cipolla tagliata fine.
Buon appetito e ricordate:
a volta un buon piatto vale più di mille parole!!