Pumpkin Bread (plumcake alla zucca vegan)

Non sono una grande amante dei dolci da colazione.

Non mangio brioches e l’idea di mangiare una torta per colazione proprio non mi appartiene ma da quando ho scoperto il banana bread, che trovate nella mia versione integrale qui, ho cambiato idea. I ‘Bread’ dolci rubati alla tradizione americana mi fanno impazzire. Sono un pò come un plumcake ma leggermente più compatti e perfetti per essere usati anche al posto del toast.

Il pumpkin bread che vi propongo oggi è una variante del banana bread. Un versione autunnale con zucca e tante spezie che inonderanno la vostra casa meglio di una yankee candle e vi regaleranno una colazione gustosissima e sana.

Se non siete amanti delle spezie, niente paura, viene benissimo anche solo con un bel pizzico di vaniglia.

Ingredienti:
280 gr di Farina Integrale
150 gr di Zucchero Integrale di Canna
350 gr di Purea di Zucca
100 gr Polpa di Mele
50 gr di Olio di Cocco (o altro olio vegetale)
100 ml di Bevanda Vegetale (Soia, Riso o Mandorla)
1 cucchiaino di Lievito per Dolci
1 cucchiaino di Bicarbonato
1/2 cucchiaino di Polvere di Vaniglia
1/2 cucchiano di Cannella in polvere
1/2 cucchiaino di Zenzero in polvere
1/2 cucchiaino di Noce Moscata
1/2 cucchiaino di Sale

Procedimento:
1. Prima di tutto cuocere al vapore 350 gr di zucca per 10-15 minuti. Una volta cotta frullarla e mettere da parte. Preriscaldare il forno a 180 gradi.
2. In una ciotola ampia, unire la farina, il lievito, il bicarbonato, le spezie (opzionale) e il sale. In una seconda ciotola unire l’olio, lo zucchero, la vaniglia, la bevanda vegetale e la purea di zucca e la polpa di mele finchè non avrete ottenuto un composto omogeneo.
3. Unire gli ingredienti umidi alle polveri e mescolare con movimenti energici dal basso verso l’altro fino a che i due composti non si saranno ben amalgamati, ma non lavorare troppo il composto. Assaggiate il composto – il bello di non avere le uova 😉 – ed eventualmente aggiustare di spezie.
4. Versare il composto in una teglia rettangolare foderata di carta da forno e cuocere nella parte centrale del forno per 55-60 minuti.
5. Trascorso il tempo, toglierlo dal forno e lasciarlo riposare 10 minuti. Poi estrarre il Pumpkin Bread e lasciarlo raffreddare su una griglia prima di tagliarlo.
6. Si conserva per 3-4 giorni in un contenitore chiuso. Perfetto anche tostato.

Buon appetito e ricordate: a volte un buona piatto
vale più di mille parole!!

*E’ importante che la farina sia di buona qualità e veramente integrale. Molte grandi aziende prendono la farina bianca e aggiungono solo la crusca per far si che venga venduta come farina integrale. Se utilizzate questi prodotti purtroppo il risultato non sarà ottimale. Io vi posso consigliare la farina integrale della Ecor che trovo al Naturasì con la quale mi sono trovata molto bene.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...