Una cosa che funziona sempre è servire quelli che io chiamo ‘i piatti naturalmente vegan’, i piatti preparati senza sostituzioni o surrogati vari. Piatti buoni e gustosi che sono vegani sono per caso. Credo sia uno dei modi giusti per approcciarsi ai più scettici e per comprendere che molti dei piatti che abbiamo sempre mangiato sono già di per se vegani o facilmente veganizzabili!
Questa ricetta della pasta e ceci ha un significato particolare per me perché l’ho servita la prima volta la sera della vigilia di Natale 2015, il mio primo Natale vegan. Per l’occasione avevo convinto tutti a servire solo cibo vegano! E’ stata una serate bellissima! Una delle uniche volte in cui ho potuto mangiare con tutta la mia famiglia (quasi 20 persone) senza che nessun animale fosse stato toccato! Mi porto quella cena nel cuore!
Digressioni malinconiche a parte, tutti dissero che questa pasta e ceci era stata una delle cose più buone della serata e mi tocca dire che gli ho dovuto credere in fiducia visto che sbagliai a calcolare le dosi dei ceci e alla fine io mi ritrovai a mangiare solo della pasta olio e rosmarino!
Dovevo quindi riproporlo per mettere a freno l’acquolina in bocca che mi veniva al solo ripensarci!
6 persone
20 minuti (+ cottura ceci)
Ingredienti
400 gr. di Ceci secchi*
500 gr. Di Ditalini Rigati integrali
600 ml di Brodo di Verdure
2 rametti di Rosmarino fresco
3 cucchiai di Olio EVO
1 cucchiaino di Sale
½ cucchiaino di Pepe Nero
Pesto vegan per decorazione (opzionale)
Procedimento
1. Mettere in ammollo i ceci la sera prima. Il giorno dopo scolarli, sciacquarli bene e cuocerli insieme a un rametto di rosmarino seguendo le indicazioni e i tempi di cottura presenti sulla confezione. Mettere i ceci da parte.
2. Scaldare in un tegame il brodo di verdure (sedano-carota-cipolla) e mettere a bollire l’acqua per la pasta. Una volta che il brodo è caldo unire i ceci (tenendone da parte un paio di cucchiai per la pasta), una manciata di foglie di rosmarino, un cucchiaio di olio e 1/2 cucchiaino di sale. Frullare bene con un frullatore a immersione o un mixer da cucina. Per un risultato ottimale passare la crema in un colino aiutandovi con un cucchiaio. Coprire la crema e metterla da parte.
3. Cuocere i ditalini al dente, mettere da parte mezzo bicchiere di acqua di cottura, scolarli e saltarli in una padella con 2 cucchiai di olio, i ceci tenuti da parte, qualche foglia di rosmarino, sale e pepe, l’acqua di cottura.
4. Servire la pasta sopra la crema, decorando con un giro di olio e qualche pezzotto di rosmarino sminuzzato. Se volete aggiungere qualche piccola cucchiaiata di pesto.
Buon appetito e ricordate, a volte un buon piatto
vale più di mille parole!!
*se non volete utilizzare ceci secchi, potete sostituirli con 4 scatole di ceci già cotti.