Gnocchi di cavolfiore su pesto di cavolo nero

Questa ricetta svolterà completamente il modo che hai di pensare agli gnocchi.
Se hai già provato a farli in casa sai benissimo che è molto più facile a farsi che a dirsi. L’idea di impastare qualcosa fa sempre pensare a un processo lungo e impegnativo ma alla fine ci si rende conto che non è così e il risultato vale quel piccolo sforzo in più.

Bene, sappiate che questa versione è ancora più facile di quella degli gnocchi di patate.

Magari storcerete i il naso – gnocchi di cavolfiore? Ma che diavoleria stai cercando di farci mangiare? Bè, vedrete che il risultato sarà sorprendente.
Questi gnocchi sono super gustosi e leggeri. Si sposano benissimo con il pesto di cavolo ma sono spettacolari anche con una semplice salsa di pomodoro e basilico.
Perfetti anche come pasto infrasettimanale perché si possono cuocere in anticipo e passare poi in padella solo al momento di servirli! Una piccola coccola pronta che ci aspetta a casa dopo un giorno di lavoro.

4  persone
30 minuti

Ingredienti:
per gli gnocchi
1 Cavolfiore grande (circa 1,5 kg)
160 gr. di Farina di Tipo 1
20 gr. di Farina di Tapioca o Amido di Mais
1/2 cucchiaino di sale
1 cucchiaio di Olio EVO
per il pesto di cavolo nero
150 gr. di Cavolo Nero
50 gr. di Noci
1 spicchio di Aglio
2 cucchiai di Lievito Alimentare in scaglie
2 cucchiai di Olio EVO
1/2 cucchiaino di Sale
1/4 cucchiaino di Pepe Nero
150 ml di Acqua

Procedimento:

1. Dopo aver tagliato il cavolfiore a pezzi piccoli, cuocere al vapore per 10 minuti.
2. Nel frattempo, in un contenitore dai brodi alti unire il cavolo nero, le noci, l’aglio, il lievito alimentare, l’olio, il sale e il pepe e 100 ml di acqua e frullare bene. Aggiungere i restanti 50 ml di acqua se necessario e frullare ancora per un minuto. Mettere da parte.
3. Una volta cotto il cavolfiore, farlo raffreddare 5 minuti, poi trasferirlo in un canovaccio pulito e strizzarlo bene per eliminare più liquido possibile.
4. In un mixer da cucina unire il cavolfiore, la farina, il sale, l’olio e frullare per qualche secondo finché gli ingredienti non saranno ben amalgamati. Risulterà un impasto molto appiccicoso.
5. Su una spianatoia spolverata con l’amido versare sopra il composto e lavorarlo per 2-3 minuti. Aggiungere altro amido se risulta troppo appiccicoso.
6. Dividere l’impasto in 4 e creare poi dei rotoli alti 2 cm. Tagliare gli gnocchi e disporli sulla spianatoia, cospargendoli con un pò di farina per evitare che si attacchino tra di loro.
7. Cuocerli in acqua salata finché non affiorano e una volta cotti adagiarli in un piatto.
8. Mettete a scaldare un cucchiaio di olio evo in una padella ampia e versare gli gnocchi. Tostarli bene per qualche minuto fino a farli imbrunire da entrambi i lati.
9. Servire immediatamente su un letto di pesto di cavolo nero.

Buon appetito e ricordate: a volte un buona piatto
vale più di mille parole!!

*E’ importante che la farina sia di buona qualità e veramente integrale. Molte grandi aziende prendono la farina bianca e aggiungono solo la crusca per far si che venga venduta come farina integrale. Se utilizzate questi prodotti purtroppo il risultato non sarà ottimale. Io vi posso consigliare la farina integrale della Ecor che trovo al Naturasì con la quale mi sono trovata molto bene.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...