Cotolette di soia

Sabato.
Fuori piove e fa freddo.
C’è un’unica cosa da fare.
FRIGGERE!!!

E’ vero che tutto ciò che è fritto è buono ma queste cotolette di soia lo sono davvero tanto! Scrocchiarelle (aggettivo caldamente raccomandato dal mio moroso) ma morbide dentro al punto giusto. Inoltre la consistenza della soia è stupefacente.

Capisco perché molte persone abbiano paura di cambiare abitudini alimentari. E’ una reazione piuttosto normale. Anche io ammetto che all’inizio del mio percorso avevo delle perplessità e credevo che passare ad una cucina vegetale avrebbe voluto dire rinunciare ad alcuni sapori e ad alcune abitudini.
Certo è un cambiamento e molte cose ora sono diverse.
Ma il mondo vegetale è così vasto e vario che non c’è davvero bisogno di rinunciare a nulla.
Prendiamo queste cotolette, sono fatte di soia, un legume… cioè, voglio dire: ma che figata è?!

4 persone
35 minuti

Ingredienti
4 fettine di Soia disidratata*
100 gr. di Farina**
100 gr. di Pangrattato
2 cucchiai colmi di Senape
50 ml di Latte di Soia
1/2 cucchiaino di Paprika Forte
1/2 cucchiaino di Maggiorana in polvere (opzionale)
1/2 cucchiaino di Coriandolo in polvere (opzionale)
1 cucchiaino di Sale
1 cucchiaino di Pepe Nero
Olio per friggere

Procedimento
1. Reidratare le fette di soia per 7 minuti in acqua bollente. Poi scolarle, farle raffreddare e poi strizzarle bene per eliminare la maggior parte del liquido in eccesso.
2. Preparare tre piatti fondi, nel primo unire la senape e il latte di soia e mescolare. Nella seconda la farina e nella terza il pangrattato a cui unire il sale, il pepe, la paprica, la maggiorana e il coriandolo.
3. Passare le fettine prima nella farina, poi nella senape e infine nel pangrattato. Una volta preparate tutte le fettine, scaldare olio sufficiente per friggerle e preparare un piatto con della carta assorbente
4. Una volta che l’olio è caldo, friggere le fettine singolarmente da entrambi i lati qualche minuto, poi adagiarle sulla carta assorbente.
5. Una volta cotte, spargere un pizzico di sale e servire calde con qualche spicchio di limone.

Buon appetito e ricordate:
a volte un buon piatto vale più di mille parole!!

* Io ho usato queste della Sanygran prese da iVegan, ma si trovano ormai quasi in ogni supermercato come ‘fette di soia’ o ‘bistecche di soia’.
** Io ho usato farina integrale ma potete usare la farina che preferite o che avete in casa.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...