L’autunno per me è la stagione delle vellutate, di creme e cremine, di zuppe di legumi e di minestroni di verdure!
Sono la soluzione più rapida per un pasto sano, nutriente e leggero.
Mi capita spesso di prepararle in anticipo così da avere la cena pronta una volta tornata a casa dopo una lunga giornata di lavoro.
Questa variante con il broccolo romanesco è resa consistente dagli anacardi che una volta frullati rendono il tutto cremoso e la formaggiosità è data da una bella manciata di lievito alimentare in scaglie. Se non conoscete questo ingredienti dovete assolutamente provarlo! Lo trovate in tutti gli alimentari biologici e regala un retrogusto di formaggio alle salse.
Il bello di questa zuppa è che è super sfiziosa ma davvero leggera.
20 minuti
2 persone
Ingredienti
500 gr. di Cavolo Romanesco
30 gr. di Anacardi ammollati*
1/2 cipolla
250 ml di Brodo Vegetale
200 ml di Latte di Soia
2 cucchiai colmi di Lievito Alimentare in scaglie
1 cucchiaio di Olio Evo
1/2 cucchiaio di Sale
1/4 di cucchiaino di Pepe Nero
Procedimento
1. Tagliare grossolanamente la cipolla e soffriggerla in una pentola con un cucchiaio di olio per qualche minuto.
Nel frattempo tagliare a pezzettoni il broccolo, comprese le foglie esterne.
2. Unire il broccolo alla cipolla e girare con un mestolo. Versare un bicchiere di acqua e coprire con il coperchio.
3. Lasciar cuocere 10 minuti a fiamma bassa girando di tanto in tanto e aggiungere acqua se necessario per creare vapore.
4. Una volta cotto il broccolo metterlo in un frullatore con il liquido di cottura e aggiungere il brodo, il latte di soia, gli anacardi, il lievito alimentare, il sale e il pepe e frullate tutto bene finché non si ottiene una consistenza cremosa. Se necessario allungare con un pò di acqua per raggiungere la consistenza voluta.
5. Rimettere in pentola e scaldare leggermente. Servire a piacere, io ho usato una salsina di yogurt condita con olio, sale e pepe, e una manciata di semi di canapa decorticati.
Buon appetito e ricordate:
a volte un buon piatto vale più di mille parole!!
* Anacardi lasciati in ammollo in acqua per almeno una notte. In alternativa bollire gli anacardi in un pentolino per 20 minuti.